AdobeStock 1234463210

Emorroidi: la natura ci viene in aiuto

Rimedi naturali per alleviare i sintomi delle emorroidi.

Non sempre chi soffre di emorroidi vuole o può avvalersi di farmaci a base di cortisone, per esempio le donne in gravidanza o in allattamento, gli sportivi o chi preferisce per scelta rimedi più “green”.

Per questi soggetti sono disponibili dispositivi medici sotto forma di creme o pomate contenenti per esempio aloe vera, acido ialuronico ed estratti e oli naturali che possono favorire la guarigione dei tessuti e ridurre la sensazione di prurito e bruciore grazie alla loro azione rinfrescante ed emolliente. Rimane sempre fondamentale il consulto medico, specialmente se i sintomi diventano severi, invalidanti o ricorrenti nel tempo.

Rimedi naturali contro le emorroidi

I rimedi naturali possono essere validi alleati per alleviare i sintomi e trattare le emorroidi, soprattutto se combinati con una dieta equilibrata, buone abitudini igieniche e uno stile di vita attivo.

Per ridurre il fastidio e prevenire la comparsa di piccole lesioni durante la defecazione, è importante mantenere ben idratata la zona anale, che rende la pelle più morbida ed elastica, aiutandola a resistere meglio agli sfregamenti. Alcuni ingredienti naturali, come l’acido ialuronico e l’aloe vera, sono particolarmente utili perché idratano in profondità e possono favorire la guarigione delle irritazioni o delle piccole ferite che a volte accompagnano le emorroidi.

Un altro aspetto da non trascurare è la lubrificazione del canale anale, che aiuta a proteggere la mucosa interna e rende l’evacuazione più facile e meno dolorosa e traumatica. Per questo scopo possono essere impiegate sostanze come oli minerali purificati, paraffina liquida o oli vegetali come l’olio di mandorle dolci, da utilizzare secondo quanto indicato dal prodotto specifico (esistono a questo scopo sia prodotti per uso topico che prodotti da assumere per via orale).

In presenza di bruciore o infiammazione, risultano particolarmente efficaci le sostanze dall’azione rinfrescante e lenitiva, in grado di offrire un sollievo rapido. Inoltre, componenti ad azione astringente, come ad esempio l’amamelide o altre piante dall’azione simile, possono aiutare a ridurre il gonfiore e il sanguinamento grazie alla loro capacità di restringere i vasi sanguigni dilatati e contrastare i processi infiammatori. L’effetto di questi rimedi può essere potenziato con l’impiego quotidiano di bagni tiepidi o freschi della zona perianale, che contribuiscono a lenire i sintomi e a mantenere una corretta igiene locale.

Anche il sostegno al microcircolo venoso è un elemento chiave nella gestione delle emorroidi. Rafforzare le pareti dei vasi sanguigni e migliorare il tono venoso aiuta a ridurre la congestione, la pesantezza e il gonfiore. A questo scopo, si rivelano utili alcuni estratti naturali ricchi di flavonoidi, come ad esempio rusco e ippocastano, noti per le loro proprietà vasoprotettive.

Per agire sulle cause alla base del disturbo e non solo sui sintomi, è fondamentale favorire la regolarità intestinale. Una dieta ricca di fibre, provenienti da frutta, verdura, legumi e cereali integrali, associata a un’adeguata idratazione quotidiana, rappresenta il primo passo per ammorbidire le feci, facilitare l’evacuazione e ridurre il rischio di recidive.